INDIRIZZO MUSICALE - XX Rassegna provinciale

XX edizione della Rassegna “An Die Musik” indetta dalle scuole secondarie di primo grado con percorsi ad indirizzo musicale della provincia.

 

Si è conclusa il 19 maggio scorso la XX edizione della Rassegna “An Die Musik” indetta dalle scuole secondarie di primo grado con percorsi ad indirizzo musicale della provincia. La chiesa di San Bortolo di Rovigo ha ospitato il concerto di due magnifiche ensemble strumentali: il Team degli Arpisti diretto dalla prof.ssa Sabina Baraltella docente di arpa presso il Comprensivo di Ariano e Corbola, e la formazione CordasEnsemble diretta dalla prof.ssa Silvia Massimi docente di chitarra presso il Comprensivo di Rovigo 3. Il Team degli arpisti è stata la prima formazione ad esibirsi, formazione strumentale composta da ben 25 arpiste, che ha entusiasmato il numeroso e caloroso pubblico presente con un appassionante repertorio, spaziando da Vivaldi a Pachekbel, dal tradizionale irlandese “Sally My Dear” al magico mondo delle colonne sonore con “la Bella e la Bestia”.

Il CordasEnsemble ha poi intrattenuto il pubblico nella seconda parte del concerto. La  formazione, composta da allievi frequentanti i corsi di chitarra dei Comprensivi di Fiesso, Lendinara, Badia, Porto Viro, Villadose, Rovigo 1 e Rovigo 3, nonché da studenti provenienti dai Conservatori di Adria e Rovigo, ha coinvolto il pubblico trasportandolo nelle atmosfere che lo strumento a corde è in grado si evocare: da “Kalimba” di J. Kindle con i suoi particolari effetti timbrici, ai tre movimenti del Concertino III con chitarra solista di Van Der Stark, e ancora ai ritmi trascinanti della musica sudamericana chiedendo altresì la partecipazione  del pubblico nella folklorica “Marchina De Carnaval” del compositore brasiliano Celso Machado. Il tutto coadiuvato dagli incalzanti ritmi delle percussioni guidate dal prof. Luca Bellan. A Nicoletta Confalone, presidente dell’associazione musicale Venezze, è spettato il compito di introdurre il repertorio, favorendo così, grazie alla sua ricerca condotta nel campo della storia della musica, una fruizione più consapevole dello stesso da parte del pubblico. Un ringraziamento particolare è stato infine rivolto a tutti i ragazzi partecipanti e ai loro genitori nonché ai docenti preparatori: una sinergia di forze e talenti che ha permesso la realizzazione non solo di questo, ma di tutti gli eventi che hanno contraddistinto la XX Rassegna musicale.