Una missione di scambio culturale che rafforza i ponti tra Italia e Cina

L'Istituto Comprensivo di Villadose, guidato dalla prof.ssa Nicoletta Marchetto, ha recentemente partecipato a una significativa missione culturale ed educativa in Cina, organizzata dall'Istituto Confucio presso l'Università di Padova. Questa iniziativa ha incluso importanti rappresentanze istituzionali, con la partecipazione del Sindaco di Villadose, Pierpaolo Barison, e dell'assessore all'Istruzione, Marzia Dall'Ara, sottolineando l'importanza che la nostra comunità educativa attribuisce alla promozione dell'istruzione e al dialogo interculturale.

La delegazione è stata presieduta da Yang Haibin, Direttore Cinese dell'Istituto Confucio, e dal maestro Liu Yuwei del Wushu Education Center di Pordenone. Il viaggio era riservato ai dirigenti scolastici delle scuole d’insegnamento della lingua cinese in collaborazione con l’Istituto Confucio e alle autorità comunali, provinciali e regionali che lavorano nell’ambito dell’educazione e che hanno condiviso con l’Istituto Confucio le attività didattico-culturali.

Durante il viaggio, è stata offerta l'opportunità di visitare importanti istituzioni accademiche nelle città di Pechino e Guangzhou, tra cui il Center for Language Education and Cooperation e la Guangzhou University, oltre a diverse scuole specializzate in turismo e lingue straniere.

I partecipanti sono stati i seguenti:
GRIECO LUCIA  - Dirigente Istituto Tecnico Tecnologico "Galileo Galilei" di Arzignano
BAZZANINI LIA- Dirigente Liceo "G. Carducci" di Ferrara
VARIN ORNELLA - Dirigente Liceo "Michelangelo Grigoletti" di Pordenone
MELE MARIALUISA - Dirigente dell'Istituto Comprensivo di Lendinara
MARCHETTO NICOLETTA - Dirigente dell'Istituto Comprensivo di Villadose
ROSOLEN DAVIDE - Docente e rappresentante del Liceo Artistico Statale "Enrico Galvani" di Cordenons
MARASTON FLAVIA - Direttore del settore Istruzione, politiche giovanili, cultura, sport e grandi eventi del Comune di Pordenone
ZEGGIO FRANCESCA - Sindaco del Comune di Lendinara
FIORAVANTI FRANCO - Consigliere del Comune di Lendinara
BARISON PIERPAOLO - Sindaco del Comune di Villadose
DALL'ARA MARZIA - Consigliere del Comune di Villadose
DELLE VEDOVE ANDREA - Sindaco del Comune di Cordenons
DRAGO VINCENZO - Presidente della Federazione Italiana Wushu-Kung Fu
EGITTO ROBERTA - Consulente Federazione Italiana Wushu-Kung Fu

Il viaggio ha offerto ai partecipanti una possibilità unica di esplorare siti di rilevanza storica e culturale, come la Città Proibita e l'associazione Lion and Dragon a Guangzhou, permettendo di immergersi a fondo nella ricca cultura cinese. Quest'esperienza ha rafforzato le relazioni esistenti e ha aperto nuove possibilità per collaborazioni educative tra l'Italia e la Cina.

"Al ritorno in Italia, io e gli altri membri della delegazione abbiamo condiviso un rinnovato entusiasmo per il nostro ruolo di mediatori culturali, con l'obiettivo di trasformare l'ispirazione ricevuta in iniziative tangibili che possano beneficiare tanto gli studenti quanto l'intera comunità scolastica di Villadose. Da quattro anni a questa parte, la nostra collaborazione con l'Istituto Confucio ha visto crescere l'interesse degli studenti verso la cultura e la lingua cinese, con molti che sono in procinto di conseguire certificazioni internazionali", afferma la nostra Dirigente Scolastica, prof.ssa Nicoletta Marchetto.

Esprimiamo profonda gratitudine a Yang Haibin per aver reso possibile questa straordinaria iniziativa, testimoniando come l'educazione e la comprensione interculturale possano servire da catalizzatori per un mondo più connesso e reciprocamente rispettoso. Il nostro istituto si conferma non solo un luogo di apprendimento, ma anche un vero e proprio epicentro di scambio culturale e
umano.

delegazione a shanghaimuseo di Ghangzhou CLECgruppo a shangaile dirigenti scolastiche della missione